Comunicati stampa
Decreti “insicurezza”: finalmente si volta pagina
Ok anche in Senato ai decreti Lamorgese, che mandano in soffitta i vecchi decreti sicurezza.
Archivio dei comunicati diffusi dall’ufficio stampa
Ok anche in Senato ai decreti Lamorgese, che mandano in soffitta i vecchi decreti sicurezza.
108 giorni di sequestro, lontani da casa e dagli affetti, senza avere commesso alcun reato. La notizia della liberazione degli equipaggi dei pescherecci Antartide e Medinea mi riempie di gioia. Questo dimostra che il governo non si è dimenticato dei nostri pescatori e che, nonostante una pandemia in atto e
Il Consiglio europeo ha chiesto l’ «immediato rilascio» dei 18 pescatori italiani sequestrati 100 giorni fa dalle forze del generale libico Haftar. Di loro non si hanno più notizie e, come era stato chiesto anche in seno al Parlamento europeo, i capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles
È stato finalmente raggiunto un accordo tra Parlamento, Commissione e Consiglio sul nuovo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacultura (FEAMPA). 6,1 miliardi di euro per i prossimi sette anni. Un accordo fondamentale per rilanciare il settore ittico europeo in un momento molto difficile, tra le perdite
Via libera in Parlamento Europeo alla deroga per la pesca di vongole dal diametro di 22mm nel Mare Adriatico. Anche quest’anno, infatti, i deputati spagnoli in Commissione Pesca avevano a lungo minacciato di chiedere il respingimento di questa norma, importantissima per i pescatori italiani.Ma come avvenuto l’anno scorso, il costante
“Non basta cancellare il termine Dublino per correggere le iniquità del sistema europeo comune di asilo. La Commissione ha perso un’occasione importante di riforma sostanziale del sistema, piegandosi alle pressioni di quei governi che da sempre rifiutano la solidarietà come strumento di gestione del fenomeno migratorio”. Così in una nota
“Dunque il Presidente della Regione Siciliana ci ricorda di essere il soggetto attuatore per l’emergenza Covid e di aver predisposto l’ordinanza antimigranti nell’esercizio delle sue funzioni, «a tutela della salute dei siciliani e di chi si trova in Sicilia, cioè, fortunatamente, alcuni milioni di persone che chiamiamo turisti». In una conferenza
“Oggi sul molo Favaloro a Lampedusa è finalmente iniziata la rimozione delle barche dei migranti che erano rimaste abbandonate in alcuni casi da anni nell’incuria generale. È passato un mese da quando su quel molo abbiamo passeggiato col ministro per il Sud, Peppe Provenzano, che con i lampedusani si era
“Quanto accaduto questa notte a Lampedusa è una ferita per gli abitanti dell’isola. Perché è vero che da anni i lampedusani, che vivono e vogliono continuare a vivere di turismo, aspettavano che quelle barche venissero rimosse. Ma è altrettanto evidente che si tratta di un grave gesto alimentato da qualcuno