Rassegna stampa
Pietro Bartolo ad Agensir: “C’è qualcosa che non va, e si chiama razzismo”
L’intervista di Agensir all’eurodeputato Pietro Bartolo
L’intervista di Agensir all’eurodeputato Pietro Bartolo
Gli studenti del progetto Europa Ludens dei licei Marchesi e Curiel di Padova.
Desidero e voglio ostinatamente credere che il 2023 possa essere l’anno della svolta al Parlamento Europeo in merito al tema della migrazione. Che la Commissione Libe e poi il Parlamento europeo riescano ad approvare modifiche migliorative al testo di Patto per la migrazione della Commissione Europea. E che venga introdotto
Con l’amico e collega Damien Carême in presenza di una rappresentanza di Emmaus Europa abbiamo discusso oggi di immigrazione e diritti. Con Damien abbiamo intrapreso un percorso comune di modifica delle disposizioni contenute nel patto sulla migrazione. Un percorso difficile, pieno di insidie, ostacolato dagli egoismi degli Stati membri e
“Non è mia abitudine fare dichiarazioni prima dell’ufficialità degli atti, ma la notizia del rinnovo della deroga per la taglia minima delle vongole è vera ed è un sollievo per i pescatori italiani che solo da questo comparto hanno un giro d’affari diretto di 60 milioni di euro”. Lo dice
Martedì il Parlamento europeo ha votato il rifiuto di approvare il cosiddetto discarico del bilancio 2020 di Frontex, l’agenzia europea che dal 2004 si occupa del servizio di guardia di frontiera e costiera dei confini della UE. E lo ha fatto – a fronte di gravi inadempienze nel funzionamento dell’agenzia
Interessante e proficuo l’incontro di oggi con una delegazione di 18 sindaci del Cal Sardegna. arrivati dalla Sardegna in un viaggio organizzato in collaborazione con Focus Europe. Si è parlato della risoluzione approvata dal Parlamento europeo qualche settimana fa per chiedere alla Commissione il riconoscimento dell’insularità come “svantaggio strutturale permanente”
Ogni anno, il 20 giugno si celebra la Giornata internazionale del rifugiato indetta dalle Nazioni Unite per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ricordiamo questa giornata dal 2001 e da allora diventa l’occasione per riflettere su cosa significa
A sei mesi dalla sua scomparsa, Il Comune di Caltagirone ha voluto intitolare un parco pubblico alla memoria dell’ex Presidente dell’Europarlamento David Sassoli. Un onore per me aver scoperto la targa come rappresentante del Parlamento Europeo insieme al sindaco Fabio Roccuzzo e all’assessore che ha fortemente voluto questa intitolazione. Don
Dopo la visita guidata si è tenuta una tavola rotonda sui temi della disabilità e dell’inclusione lavorativa oltre al racconto del progetto e delle attività svolte in questi primi quattro anni di vita del biscottificio solidale Di Silvia Santini – 21 Maggio 2022 OSIMO – Giorni di grande fermento ed emozione in casa